Retinopatia diabetica

Sapevi che il diabete mellito colpisce con grande frequenza diversi distretti oculari? Tra questi la retina è sicuramente la parte dell’occhio che risente maggiormente della iperglicemia.

La retinopatia diabetica inizia lentamente ma prosegue inesorabilmente nei diabetici scompensati. La formazione di microaneurismi, microemorragie e nella fase finale emovitreo e distacco di retina causano una seria e spesso irreversibile riduzione del visus. 

L’esame oculistico più importante per sapere se la retina è malata e se necessita di terapie laser si chiama fluorangiografia. 

L’esame si esegue iniettando un mezzo di contrasto in vena (fluoresceina o indocianina) che va a colorare i vasi della retina e dell’iride. Una macchina fotografica particolare permette di scattare in successione le fotografie della retina evidenziando le alterazioni da diabete. 

Da qualche anno una nuovissima metodica chiamata Angio OCT permette di visualizzare i vasi retinici senza la fluoresceina e senza correre i rischi della iniezione in vena di un mezzo di contrasto. 

Questo esame permette di seguire i cambiamenti della retina con grande facilità e sicurezza. A parte il trattamento di controllo della glicemia nel caso in cui si iniziano a vedere alterazioni retiniche da diabete è utile intervenire con il laser ad argon o anche con il laser micropulsato per fermare la progressione della malattia.

Informazioni sull'autore

Massimo Filippello

Massimo Filippello

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.

Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.

Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.

Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.

Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.

Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.

Pubblicazioni
Icon material-center-focus-weak

TERAPIE

Caratteristiche

Sintomi:

diminuzione graduale del visus, presenza di emovitreo e sanguinameniti all'interno dell'occhio.

Età:

Qualsiasi età

Fattori di rischio:

diabete di tipo uno e due, diabete non controllato dalla terapia medica e quindi scompensato, comorbilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Modulo di prenotazione

Completa il modulo di prenotazione. Un nostro medico si metterà in contatto con te appena possibile.

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per Sede e Data

Ben fatto!

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico si mettterà presto in contatto con te.

Chat
1
💬 Entra in Chat
Scan the code
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?
👨🏻‍⚕️👩‍⚕️