Chirurgia del glaucoma
Operare chirurgicamente è un opzione che si prende in considerazione solo quando farmaci e altre terapie meno invasive si dimostrano insufficienti nel controllo della malattia.
COS'È IL GLAUCOMA ?
Il glaucoma è una patologia dell’occhio che compromette la funzione visiva in seguito ad una sofferenza del nervo ottico, il quale trasporta i segnali visivi al cervello.
Il fattore di rischio più importante nell’insorgenza di questa malattia è l’aumento della pressione intraoculare (IOP). I tessuti all’interno dell’occhio diventano vulnerabili e il nervo ottico è più esposto ad alterazioni che provocano danni permanenti della vista.
La terapia chirurgica del glaucoma può avvalersi di varie tecniche. In ogni caso, l’obiettivo dell’intervento consiste nell’arrestare la progressione della malattia e nel ridurre la pressione intraoculare, creando una via ulteriore al deflusso dell’umor acqueo.
ESISTONO ALTERNATIVE ALLA CHIRURGIA DEL GLAUCOMA?
Un alternativa alla chirurgia del glaucoma è la terapia Ocutrab®.
Questa terapia nasce dagli studi personali condotti dal Dottor Massimo Filippello, iniziati nel 2005, in materia di funzionamento e riattivazione del muscolo ciliare, che lentamente e naturalmente, diminuisce di efficienza dopo i 40 anni. Il primo segno di questo decadimento è la difficoltà nella visione da vicino o presbiopia, successivamente, ma solo in soggetti predisposti si verifica un aumento della pressione oculare ed infine il glaucoma.
La terapia Ocutrab si effettua applicando una lente a contatto sclerale con 4 elettrodi posizionati in corrispondenza del muscolo ciliare che è a sua volta collegato tramite un tendine alla faccia posteriore del trabecolato sclero corneale (la struttura dell’occhio deputata al deflusso dell’umor acqueo).
Una seduta di stimolazione Ocutrab ha la durata di 15 minuti e dopo circa 120 minuti dal trattamento la pressione oculare diminuisce di 6 – 8 mm di mercurio.
Il trattamento va ripetuto ciclicamente secondo schemi terapeutici individuali.
Approfondimenti sulla terapia Ocutrab®
Documentazione Ocutrab® - Micro elettrostimolazione del corpo ciliare
US Patent Application No: 2011/0082,518
Ocutrab® è l’elettrostimolazione del corpo ciliare in grado di ripristinare il normale funzionamento del trabecolato sclero corneale e di conseguenza normalizzare la pressione oculare.
COS'È LA CHIRURGIA GLAUCOMA ?
La terapia chirurgica del glaucoma viene considerata quando i medicinali non sono più sufficienti per controllare il flusso e il drenaggio dell’umor acqueo.
A seconda dello specifico caso, il medico oculista può indicare il ricorso ai trattamenti parachirurgici (laser) o alla chirurgia incisionale (trabeculotomia).
Il trattamento laser (trabeculoplastica) riceve spesso una buona risposta, anche se non duratura. L’intervento di trabeculectomia è, invece, l’approccio chirurgico considerato “standard”.
Quest’intervento “standard” è praticato in regime ambulatoriale, previa somministrazione di anestesia locale, e richiede, in genere, un paio d’ore per l’esecuzione.
La trabeculectomia consiste nell’asportazione di una piccola lamella di tessuto tra la camera anteriore e lo spazio subcongiuntivale. In tal modo, si viene a creare una “tasca sclerale”, cioè un’apertura artificiale a livello della sclera, la parte bianca dell’occhio, da cui far defluire l’umor acqueo in eccesso. Questa fessura permette di stabilizzare la pressione intraoculare.
La porzione di tessuto asportata viene poi suturata e ricoperta dalla congiuntiva. Quando questo sportello sclerale funziona correttamente, l’umor acqueo comincia a defluire attraverso di esso, fino a formare un piccolo rigonfiamento chiamato “bozza filtrante”.
IL POST OPERATORIO
- L’occhio operato deve restare bendato per alcuni giorni e, successivamente, per alcune settimane.
- L’occhio operato deve essere protetto da occhiali da sole durante il giorno e da una protezione a conchiglia durante il sonno.
- Altre indicazioni da seguire nel decorso post-operatorio sono fornite a seguito della visita e sono specifiche per ogni paziente.
ALTERNATIVE CHIRURGICHE PER LA CURA DEL GLAUCOMA
Iridotomia YAG laser: si avvale del laser YAG, definito “laser freddo”, poiché non produce un effetto termico, ma è in grado di creare delle micro-incisioni simili a quelle di un bisturi ad elevata precisione. Questa procedura è indicata soprattutto per prevenire o trattare un attacco di glaucoma acuto;
Iridectomia: è praticata nei casi in cui l’iridotomia non fosse sufficiente e consiste nell’asportazione chirurgica di un frammento di iride;
Trabeculoplastica Argon Laser (ALT): sfrutta l’azione termica di un “laser caldo” ad argon per ottenere un allargamento del tessuto trabecolato, favorendo la fuoriuscita dell’umor acqueo e l’abbassamento della pressione intraoculare. Questo tipo di trattamento risulta efficace nella maggior parte dei casi, ma non è sempre prevedibile se l’abbassamento della pressione sarà sufficiente ad impedire lo sviluppo del glaucoma o un ulteriore danno a carico del nervo ottico. Spesso, infatti, il risultato dell’ALT è solo transitorio e richiede di ripetere il trattamento;
Trabeculoplastica Laser Selettiva (SLT): è un trattamento laser simile alla ALT, ma, a differenza di quest’ultima sfrutta un sistema che stimola con un effetto termico solo alcune cellule del trabecolato (esclusivamente le cellule pigmentate), al fine di lasciare intatto il tessuto circostante. La SLT attiva dei meccanismi di reazione del tessuto trabecolare che portano ad aumentarne la permeabilità all’umor acqueo, quindi riducono la pressione intraoculare. Come la ALT, la SLT riduce la pressione intraoculare, ma non è risolutiva del problema.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore

Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
- Autore: Studio Filippello
- 22 Dicembre 2022
- Categoria: Oculistica, Terapie
TERAPIE
Caratteristiche
Sintomi:
Dolore oculare, arrossamento congiuntivale, riduzione della vista, visione di aloni colorati attorno alle luci, cefalea, nausea e vomito.
Età media:
Tutte le età
Fattori di rischio:
Età, familiarità, etnia, diabete mellito, ipertensione e ipotensione, vasospasmo, uso di steroidi