Ocutrab® - La nostra risposta al Glaucoma utilizzata in tutto il mondo
Ocutrab®, la mia nuova terapia (brevettata nel 2009) che stimolando elettricamente il muscolo ciliare permette la cura del glaucoma. Nessun collirio, nessun intervento.
Prima di spiegare in cosa consiste la nostra terapia per curare il glaucoma Ocutrab® dobbiamo fare una premessa:
Questa terapia nasce da studi personali iniziati nel 2005 sul funzionamento e sul modo di riattivare il muscolo ciliare che, lentamente e naturalmente, diminuisce di efficienza dopo i 40 anni. Il primo segno di questo decadimento è la difficoltà nella visione da vicino o presbiopia, successivamente, ma solo in soggetti predisposti si verifica un aumento della pressione oculare ed infine il glaucoma.
Le usuali terapie per combattere questa malattia sono essenzialmente:
- Farmaci che riducono la pressione oculare;
- Interventi che creano nuove vie di deflusso all’umore acqueo;
Queste terapie sono principalmente indicate nel glaucoma ad angolo aperto. Questo tipo di glaucoma costituisce l’85% di tutti i glaucomi e si verifica per la progressiva chiusura della più importante struttura filtrante dell’umore acqueo, chiamata trabecolato sclero corneale.
LA TERAPIA OCUTRAB
Ocutrab – l’elettrostimolazione del corpo ciliare è in grado di ripristinare il normale funzionamento del trabecolato sclero corneale e di conseguenza normalizzare la pressione oculare.
La terapia Ocutrab si effettua applicando una lente a contatto sclerale con 4 elettrodi posizionati in corrispondenza del muscolo ciliare che è a sua volta collegato tramite un tendine alla faccia posteriore del trabecolato sclero corneale (la struttura dell’occhio deputata al deflusso dell’umor acqueo).
La lente, attraverso il collegamento con un elettrostimolatore, fa contrarre ritmicamente il muscolo che a sua volta ripristina il normale funzionamento del trabecolato sclero corneale, ripristinando il deflusso dell’umor acqueo.
Una seduta di stimolazione Ocutrab ha la durata di 15 minuti e dopo circa 120 minuti dal trattamento la pressione oculare diminuisce di 6 – 8 mm di mercurio. Il trattamento va ripetuto ciclicamente secondo schemi terapeutici individuali.
Nel caso di glaucomi ad angolo aperto insorti da pochi anni il trattamento è in grado di controllare la pressione oculare senza colliri ipotensivi ne interventi.
Nel caso di glaucomi cronici in trattamento da parecchi anni il trattamento è in grado comunque di abbassare la pressione oculare e di permettere la riduzione del numero di colliri giornalieri.
Un effetto ipotensivo aggiuntivo può essere ottenuto con il laser giallo micropulsato – nanopulsato.

Documentazione Ocutrab® - Micro elettrostimolazione del corpo ciliare
US Patent Application No: 2011/0082,518
Ocutrab® è l’elettrostimolazione del corpo ciliare in grado di ripristinare il normale funzionamento del trabecolato sclero corneale e di conseguenza normalizzare la pressione oculare.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore
Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
- Autore: Studio Filippello
- 10 Novembre 2022
- Categoria: Oculistica, Terapie