Il trapianto della cornea

Il trapianto di cornea prevede la sostituzione per intero della parte di cornea centrale con una cornea prelevata da un donatore.

QUALI TECNICHE UTILIZZIAMO PER IL TRAPIANTO DI CORNEA?

  • cheratoplastica perforante
  • lamellare anteriore o DALK
  • lamellare posteriore o trapianto endoteliale come la DSAEK o la più nuova DMEK

 

Il trapianto di cornea con cheratoplastica perforante si esegue oggi in casi sempre più limitati in favore delle più moderne tecniche di trapianto lamellare della cornea. Indicazioni per il trapianto di cornea tradizionale sono: il cheratocono avanzato e le cicatrici corneali a tutto spessore, mentre per la cornea guttata la cheratopatia bollosa e l’edema della cornea la migliore soluzione è la DMEK.

La cornea utilizzata per il trapianto viene fornita dalla Banca delle Cornee.

COME SI EFFETTUA L’INTERVENTO PER IL TRAPIANTO DI CORNEA

La cheratoplastica perforante è la prima tecnica di trapianto di cornea storicamente eseguita. È la tecnica più diffusa nel mondo del trapianto di cornea. Consiste nella sostituzione della porzione centrale della cornea danneggiata con una cornea trasparente e sana di donatore. La cornea utilizzata deve avere lo stesso spessore della cornea asportata. In passato si utilizzava una cornea donatore più grande di 0,50 mm di diametro e ciò poteva indurre ad una maggiore miopia e astigmatismo dopo l’intervento. Purtroppo questa pratica è diffusa tutt’oggi, nonostante vi sia la possibilità di evitare l’insorgere dei difetti della vista post trapianto.

Si può effettuare il Trapianto della Cornea con il Laser a Femtosecondi.

 

Trapianto di cornea con Laser

In questo caso la cornea del donatore e quella del paziente che la riceve vengono preparate con il Laser. Sappiamo oggi che il Trapianto di Cornea Laser assistito e quello eseguito con i moderni Trapani Corneali danno gli stessi risultati.

QUANTO DURA L'INTERVENTO DI TRAPIANTO DELLA CORNEA

Il corretto uso delle lacrime artificiali permette una pronta guarigione di solito dopo 4-6 mesi.

Già nei primi giorni dopo il trapianto, la vista è di solito migliore rispetto a prima dell’intervento tuttavia per un recupero visivo completo occorre aspettare 10-12 mesi dalla data del trapianto di cornea. La vista migliora gradualmente fino alla rimozione della sutura. E’ consigliabile eseguire controlli dopo il trapianto di cornea ogni 30 giorni per i primi 4 mesi e successivamente ogni 60 giorni fino ad un anno dopo l’intervento. Intorno a questo periodo si asporta solitamente la sutura.

 

Il paziente sottoposto a trapianto di cornea deve eseguire una terapia a base di antibiotici in colliri o pomate per circa una o due settimane e una terapia a base di cortisone in colliri o pomate per circa un anno, anche se con frequenza sempre più ridotta. Nei primi mesi dopo il trapianto è buona prassi utilizzare spesso delle lacrime artificiali, la cornea trapiantata non ha infatti sensibilità nei primi mesi è tende a diventare asciutta.

COMPLICAZIONI DOPO IL TRAPIANTO DI CORNEA

Nel 10-15% dei casi può verificarsi un rigetto, che nella maggior parte dei casi può venire curato farmacologicamente, senza dovere ripetere un trapianto. Il rischio di rigetto del trapianto di cornea è sempre presente, lungo tutto l’arco della vita del paziente, per cui davanti ad un occhio rosso dopo un trapianto di cornea è sempre urgente un controllo dall’oculista.

Presso lo studio oculistico Filippello di Catania puoi trovare assistenza e consulenza riguardo questo e altri servizi. 

Visita la pagina delle prenotazioni per richiedere un appuntamento presso lo studio del Dr. Massimo Filippello.

Domande su questo argomento ?

  1. Inserisci il tuo nome
  2. Inserisci il tuo numero di telefono
  3. Scrivi la tua domanda
  4. Ti richiamiamo noi

Informazioni sull'autore

Massimo Filippello

Massimo Filippello

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.

Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.

Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.

Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.

Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.

Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.

Pubblicazioni
Icon material-center-focus-weak

PATOLOGIE CURATE

Patologie della cornea

Cheratocono, Cheratopatia bollosa, Traumi, Causticazioni, Infezioni e malformazioni.

Caratteristiche

Anestesia:
Anestesia Topica (Gocce) o peribulbare (Iniezione)
Durata Intervento:
15-120 minuti
Tempi di recupero:
4-12 Mesi

Modulo di prenotazione

Completa il modulo di prenotazione. Un nostro medico si metterà in contatto con te appena possibile.

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede

Ben fatto!

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Messaggio ricevuto

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Chat
1
💬 Entra in Chat
Scan the code
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?
👨🏻‍⚕️👩‍⚕️