Lifting diretto del sopracciglio
COS'è IL LIFTING diretto del sopracciglio
L'intervento di lifting del sopracciglio, frequentemente associato alla blefaroplastica, è un intervento di grande effetto nel ridonare apertura e freschezza allo sguardo. L'intervento è indicato in caso di ridotta distanza tra il sopracciglio e la palpebra mobile, di sopracciglio dalla forma piatta o poco arcuata e di pelle rilassata o in eccesso tra la coda del sopracciglio e l'angolo esterno dell'occhio.
PROCEDURA
- Asportazione di un settore di cute immediatamente sopra il sopracciglio, di forma accuratamente predeterminata.
- Suture accuratissime della pelle.
Periodo post operatorio
Per i primi 3-4 giorni: cerottini in corrispondenza dei sopraccigli e possibile gonfiore delle palpebre superiori.
Dopo 5-6 giorni: asportazione dei punti di sutura
Possibili complicazioni
Infezioni: sono rare e generalmente trattabili con gli antibiotici topici o sistemici.
Lievi asimmetrie di posizione delle sopracciglia: possono manifestarsi subito dopo l’intervento o a distanza di qualche settimana. Di rado si tratta di asimmetrie evidenti
Le cicatrici sono posizionate al confine dei peli superiori dei sopraccigli. Nel caso in cui – più spesso nelle femmine – sia desiderato sollevare la coda dei sopraccigli le cicatrici si prolungano per 1-1,5 cm lateralmente alla coda di ciascun sopracciglio.
La particolare cura nella sutura della da parte di un oculista specializzato nella chirurgia palpebrale consente generalmente di renderle assai sottili e quindi poco visibili.
CONTROINDICAZIONI
Il lifting diretto del sopracciglio non dev’essere eseguito nei soggetti che presentino una particolare reattività individuale alla cicatrizzazione patologica. In tali rari casi, infatti, possono esitare cicatrici arrossate e rilevate (cicatrici ipertrofiche).
Risultati e loro durata
Il risultato estetico del lifting diretto del sopracciglio è di norma assai soddisfacente. Nelle donne, in particolare, sia per il sollevamento della parte laterale delle sopracciglia che conferisce allo sguardo un aspetto aperto e disteso, sia per la correzione delle rugosità denominate “zampe di gallina”.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore

Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
PATOLOGIE CURATE
Sopracciglia basse e cadenti, rughe e grinze perioculari e frontali.
Caratteristiche
Anestesia:
Anestesia locale con sedazione leggera
Durata intervento:
2 Ore
Tempi di recupero:
2 settimane per un recupero totale