Lenti impiantabili permanenti - ICL
Chiamata anche Lente impiantabile Collamer, ICL è la nuova generazione per la correzione della visione.
COSA SONO LE LENTI ICL
Bisogna pensarla come una lente che lavora con l’occhio naturale nell’ottica della correzione del difetto visivo.
La procedura offre opzioni per una serie molto più ampia di prescrizioni che possono eliminare la necessità di occhiali e lenti a contatto. ICL presenta una serie di benefici che i miopi, gli ipermetropi e gli astigmatici dovrebbero prendere in considerazione.
Chi SONO i candidati ideali alla procedura ICL?
- Hanno un’età compresa fra 21 e 60 anni.
- Presentano miopia da lieve a grave (fra -0,5 D e -20,0 D).
- Presentano ipermetropia da lieve a grave (fra +0,5 D e +10,0 D)
- Presentano astigmatismo di grado compreso fra 0,5 D e 6,0 D
- Sono alla ricerca di una procedura che non induca lo sviluppo della sindrome dell’occhio secco.
COME SI SVOLGE L'INTERVENTO PER L'INNESTO DI LENTI ICL?
Procedura rapida e brevi tempi di recupero.
Il materiale Collamer rende il nostro metodo di inserimento minimamente invasivo. Con un’incisione di soli 3,5 mm, possiamo ottimizzare considerevolmente i tempi della procedura e di recupero. Inoltre, l’intervento è indolore grazie alla somministrazione del farmaco anestetico.
La procedura dura generalmente 20-30 minuti o meno e nella maggioranza dei casi la ripresa delle attività quotidiane avviene dopo pochi giorni con una visione più chiara.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLE LENTI ICL ?
Un’opzione rimovibile: il paziente ICL può optare per l’intervento correttivo consapevole di poter tornare sui suoi passi. Nel caso di un importante aggiornamento della prescrizione o all’emergere di nuove opzioni per la correzione della visione, ICL è completamente rimovibile e mette i nostri pazienti, e i rispettivi medici, nella condizione di poter apportare tutte le modifiche necessarie al fine di restare al passo con la tecnologia e le proprie esigenze in continua evoluzione.
Protezione dai raggi UV: inserendo con cautela la nostra ICL nell’occhio, siamo in grado di creare una barriera di protezione anti-UV. Il materiale Collamer che compone la nostra ICL ha proprietà uniche che proteggono dai raggi UV, mantenendo al contempo inalterato il passaggio della luce visibile.
Risultati superbi: il 99,4% dei pazienti verrebbe sottoposto nuovamente alla procedura ICL.
Eccellente visione notturna: molti pazienti acquistano una visione notturna eccellente con ICL.
Risultati in tempi brevi: spesso, il paziente riesce ad acquistare una visione eccellente subito dopo la procedura.
Ideale per spessori corneali minimi: molti pazienti sono esclusi dall’accesso ad altre forme di correzione della visione a causa di uno spessore corneale minimo, ma non con ICL.
Tratta un ampio ventaglio di prescrizioni: ICL offre un’opzione correttiva a chi è affetto da miopia da lieve a grave, ipermetropia e astigmatismo da lieve a grave. Molti pazienti non soddisfano i requisiti per l’accesso alla procedura Lasik a causa di valori prescrittivi eccessivamente elevati o uno spessore corneale minimo. ICL offre a questa fascia di individui un trattamento sicuro ed efficace. Corregge la miopia fino a -20,0 diottrie.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore

Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
- Autore: Studio Filippello
- 3 Marzo 2023
- Categoria: Oculistica, Terapie
PATOLOGIE CURATE
Correzione difetti visivi
É indicato nella miopia, nell’astigmatismo e nella ipermetropia.