Laser giallo micropulsato - La terapia laser in grado di trattare diversi tipi di maculopatia
Nuove armi a disposizione dei pazienti affetti da degenerazione maculare senile e per il glaucoma cronico ad angolo aperto.
Quali sono i benefici della terapia laser pulsato?
Questa nuova sorgente laser è in grado di stimolare la retina malata riducendo in modo semplice, rapido e sicuro il danno maculare, specie se dovuto ad edema maculare o a distacco dell’ epitelio pigmentato maculare. A differenza del laser ad argon, di colore verde, permette di trattare anche la parte centrale della macula chiamata fovea senza danneggiare lo strato delle cellule visive (fotorecettori). Risultati simili si ottengono con altri laser che utilizzano sempre il principio di inviare piccolissimi impulsi alla retina senza creare effetto termico ma stimolando le cellule retiniche e rigenerearsi. Per uno di questi laser ad emissione nanopulsata, il 2RT, è stato coniato il termine di “ringiovanimento retinico”.
Questo tipo di trattamento sostituisce i farmaci intravitreali antiedemigeni in alcuni casi di degenerazione maculare e di malattie retiniche, e può dare anche ulteriori vantaggi dopo le terapie intravitreali.
Il nuovissimo laser giallo micropulsato o nanopulsato apre nuovi orizzonti nella terapia della degenerazione maculare.
Lo stesso laser è anche in grado di ridurre la pressione oculare con un trattamento indolore e senza complicanze che si effettua in studio dopo l’instillazione di una goccia di collirio anestetico. Il trattamento non necessita di bendaggio. La riduzione della pressione oculare ottenuta con il laser giallo micropulsato o nanopulsato può essere utilizzata sia per evitare la cura del glaucoma con i consueti colliri ma anche per ottenre un effetto addizionale ai colliri stessi.
Quali patologie si possono trattare con il laser pulsato?
In sintesi la nuovissima terapia laser micropulsata – nanopulsata – 2RT permette di ottenere migliramenti nei casi di:
- Degenerazione maculare secca;
- Edema maculare diabetico e post chirurgico;
- Distacco dell’epitelio pigmentato retinico;
- Corioretinopatia sierosa centrale;
- Glaucoma ad angolo aperto (vedi anche terapia Ocutrab);
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore

Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
- Autore: Studio Filippello
- 10 Novembre 2022
- Categoria: Oculistica, Terapie
PATOLOGIE CURATE
- Degenerazione Maculare
- Malattie retiniche
- Corioretinopatie
- Glaucoma