Iontoforesi – La nuova terapia per il cheratocono
Cos’è la Iontoforesi?
La Iontoforesi è una nuovissima tecnica che serve per facilitare l’assorbimento di farmaci all’interno dell’occhio. Attualmente questa tecnica è utilizzata per migliorare la terapia del cheratocono.
La nuova metodologia
Questa innovativa tecnica, simile alla ionoforesi, utilizza deboli correnti continue per veicolare in modo efficace e rapido numerose molecole farmacologhe all’interno del bulbo oculare.
Nel caso del cheratocono e dell’intervento di cross linking la iontoforesi permette di far penetrare la riboflavina (farmaco necessario per l’attivazione del processo di cross linking) all’interno della cornea in soli 5 minuti di applicazione. La quantità di riboflavina assorbita è nettamente maggiore a quella ottenibile con la tecnica di cross linking trans epiteliale e pari all’assorbimento ottenuto con la rimozione dell’epitelio corneale.
Vantaggi della iontoforesi
I vantaggi della iontoforesi rispetto alle tecnica di rimozione dell’epitelio (chiamata epi off) sono:
- Minor tempo di intervento;
- Maggiore sicurezza e diminuzione del rischio di infezioni corneali possibili con epi off;
- Enorme riduzione del dolore post operatorio;
- Recupero del visus in circa 2 giorni, a differenza della epi off che impiega 5 – 7 giorni;
- Possibilità di effettuare l’intervento direttamente in studio e senza la necessità di sala operatoria;
Quali patologie si possono trattare con la Iontoforesi e cross linking accelerato?
- Cheratocono dal II al IV stadio;
- Cheratoglobo;
- Degenerazione marginale pellucida;
- Sfiancamenti corneali secondari a traumi o ulcere corneali o post chirurgia refrattiva;
Lascia un commento