Blefaroplastica Superiore. Benefici e rischi di un intervento che ringiovanisce lo sguardo
COSA è LA BLEFAROPLASTICA SUPERIORE
La blefaroplastica superiore è un intervento chirurgico che mira a migliorare l'aspetto estetico degli occhi.
Con gli anni la tonicità dei tessuti e la forma delle nostre palpebre tende a cambiare. L’esposizione al sole e fattori ereditari predisponenti possono contribuire a rendere il nostro sguardo più vecchio e stanco. La chirurgia offre una procedura specifica di chirurgia delle palpebre: con questo intervento è possibile restituire un aspetto più giovane, rimuovendo l’eccesso di pelle e di grasso e il tessuto muscolare che ha perso la giusta tonicità.
Nel caso della palpebra superiore parliamo di blefarocalasi superiore (o dermatocalasi palpebrale superiore), che rappresenta uno dei primi segni a comparire e a spingere il paziente a rivolgersi al chirurgo oculoplastico.
Benefici e rischi dell'intervento di blefaroplastica superiore
La procedura può aiutare a migliorare la visione e può contribuire a ridurre il rischio di infezioni agli occhi. È importante discutere con il proprio chirurgo oculoplastico i rischi e i benefici della blefaroplastica superiore prima di decidere se procedere con l’intervento.
Come con qualsiasi intervento chirurgico, ci sono alcuni rischi associati alla blefaroplastica superiore. Possono verificarsi complicazioni come infezioni, sanguinamento e cicatrici ipertrofiche o cheloidi. Tuttavia, questi sono generalmente rari e possono essere trattati con successo se rilevati in modo tempestivo.
Il recupero dopo l’intervento di blefaroplastica superiore può richiedere da una a tre settimane. Durante questo periodo, è importante evitare attività che possono aumentare la pressione nella zona delle palpebre, come sollevare pesi o fare esercizi di resistenza.
l'Intervento di BLEFAROPLASTICA SUPERIORE
La procedura di blefaroplastica superiore prevede l’utilizzo di tecniche chirurgiche per la rimozione del tessuto in eccesso, la correzione dei bordi delle palpebre e la rimozione del grasso superfluo. Inoltre, si può eseguire un lifting delle sopracciglia per aumentare l’apertura dell’occhio e ripristinare uno sguardo più giovane.
L’intervento di blefaroplastica superiore può essere eseguito in anestesia locale o in sedazione e dura in genere tra un’ora e mezza e due ore. Il chirurgo rimuoverà l’eccesso di pelle e di grasso dalle palpebre superiori, riducendo così le rughe e le borse.
Durante la procedura, il chirurgo oculoplastico usa una tecnica chirurgica estremamente precisa per rimuovere il tessuto in eccesso. La procedura può essere eseguita con tecniche di sollevamento, di asportazione di tessuto o di sutura. Si misurano i millimetri di pelle in eccesso per assicurarsi che non un millimetro in eccesso sia lasciato, ma che non sia nemmeno rimosso un millimetro di troppo, per avere così una perfetta chiusura delle palpebre anche durante la chiusura notturna.
Importanza nella scelta del chirurgo
La procedura di blefaroplastica superiore deve sempre essere eseguita da un chirurgo oculoplastico esperto in una struttura ospedaliera.
Si consiglia di scegliere un chirurgo oculoplastico certificato che abbia molti anni di esperienza in questo tipo di intervento. Lo studio Filippello esegue regolarmente questo intervento ai propri pazienti e assicura il più alto standard di sicurezza.
il POST OPERATORIO
Una volta completata la procedura, le incisioni vengono coperte con una medicazione in modo da preservare l’area trattata. Dopo la blefaroplastica superiore, è possibile che compaiano gonfiore, rossore e lividi, tutti sintomi che generalmente scompaiono entro poche settimane.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore

Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
- Autore: Studio Filippello
- 25 Gennaio 2023
- Categoria: Oculoplastica, Terapie
PATOLOGIE CURATE
Correzione dei difetti della palpebra superiore e dell’aspetto estetico generale degli occhi.
Caratteristiche
Anestesia:
Anestesia locale con sedazione leggera
Durata Intervento:
1 ora circa
Tempi di recupero:
1 Settimana per un recupero totale