Blefaroplastica Inferiore. Benefici e rischi di eliminare le borse sotto gli occhi e non solo.
COSA è LA BLEFAROPLASTICA inferiore
La blefaroplastica inferiore è un intervento chirurgico che mira a correggere le anomalie delle palpebre inferiori, come le borse sotto gli occhi.

Questo inestetismo può essere causato da fattori costituzionali o dalle abitudini di vita. La visita oculoplastica serve a valutare la posizione e la robustezza della palpebra inferiore, la presenza e l’entità delle borse adipose, eventuale eccesso di cute, una piega visibile nel solco delle lacrime e/o la presenza di borse malari.
l'Intervento di BLEFAROPLASTICA inferiore
La tecnica consigliata per rimuovere le borse adipose è la blefaroplastica trans-congiuntivale, che permette di eseguire un accesso al grasso dalla parte nascosta della palpebra, evitando così la formazione di cicatrici visibili. Inoltre, questa tecnica consente di rimuovere solo la quantità di grasso necessaria per migliorare l’aspetto delle palpebre, evitando così un risultato troppo artificiale.
Importanza nella scelta del chirurgo
Prima dell’intervento di blefaroplastica inferiore, è necessario seguire gli step principali di preparazione: visita, alimentazione ed esami di laboratorio. Durante la visita, l’oculoplastico informerà il paziente sui farmaci da evitare e sull’alimentazione da seguire. Gli esami di laboratorio servono a valutare lo stato di salute del paziente ed a evidenziare possibili anomalie di coagulazione. Lo studio Filippello esegue regolarmente questo intervento ai propri pazienti e assicura il più alto standard di sicurezza.
il POST OPERATORIO
Dopo l’operazione, è necessario seguire le indicazioni del chirurgo oculoplastico per evitare complicazioni e ottenere il miglior risultato estetico possibile. In genere, le consuete attività sociali e lavorative possono essere riprese dopo una settimana dall’intervento, mentre per lo sport ci vorranno almeno due o tre settimane.
La preparazione e il follow-up post-operatorio sono fondamentali per ottenere il miglior risultato estetico possibile.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore
Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
- Autore: Studio Filippello
- 26 Gennaio 2023
- Categoria: Oculoplastica, Terapie
PATOLOGIE CURATE
Anomalie delle palpebre inferiori
Caratteristiche
Anestesia:
Anestesia locale con sedazione leggera
Durata Intervento:
1 ora circa
Tempi di recupero:
1 Settimana per un recupero totale