Ialuronidasi e complicanze da Filler

Cos'è l'ialuronidasi

L’ialuronidasi è una sostanza chimica e un enzima che può essere utilizzata nella medicina estetica per rompere le catene di acido ialuronico. Viene iniettata nel derma, agendo come una sostanza di riempimento che può essere utilizzata per ridurre le rughe e donare un aspetto più liscio alla pelle. 

Può anche essere utilizzato per ridurre il gonfiore e le macchie nella pelle. Inoltre, l’ialuronidasi rilascia acido ialuronico dai tessuti cutanei, aumentando l’efficacia di trattamenti come i filler per il volto, poiché una volta rilasciato l’acido ialuronico, il filler può essere meglio assorbito.

Complicanze da Filler

In medicina estetica, i filler sono utilizzati per il trattamento delle rughe e delle linee sottili, e per aumentare il volume di determinate aree del viso. Come con qualsiasi procedura medica, ci sono alcuni rischi associati all’utilizzo dei filler. 

Alcune delle complicanze più comuni legate ai filler sono:

  • Infiammazione o gonfiore nell’area trattata
  • Ematomi o ecchimosi
  • Infezioni
  • Cambiamenti nella pigmentazione della pelle
  • Tumefazione
  • Reazioni allergiche
  • Asimmetrie
  • Noduli o granulomi sottocutanei
  • Emboli gassosi
  • Infiammazione cronica

 

È importante notare che queste complicanze sono piuttosto rare, e che le possibilità di insorgenza di queste complicanze aumentano se non vengono seguiti i protocolli di sicurezza e se non viene effettuato il trattamento da un professionista esperto.

In generale, il trattamento con filler deve essere effettuato da un medico esperto in medicina estetica, perché solo un professionista esperto può valutare se il trattamento è indicato per il paziente e come procedere per minimizzare i rischi di complicanze.

È importante anche che il paziente segua le istruzioni del medico per prevenire eventuali complicanze dopo il trattamento. In caso di eventuali complicanze è importante rivolgersi al medico che ha effettuato il trattamento per valutare la situazione e decidere il da farsi

Utilizzo dell'ialuronidasi per la risoluzione delle complicanze da filler

L’ialuronidasi è un enzima naturale che scompone l’acido ialuronico, un componente del tessuto connettivo che aiuta a mantenere la pelle idratata e morbida. In medicina estetica, l’ialuronidasi viene utilizzata per sciogliere i filler in eccesso o per correggere una procedura di iniezione non riuscita. In caso di complicanze da filler come noduli, granulomi, tumefazioni o asimmetrie, l’utilizzo di ialuronidasi può aiutare a sciogliere il filler in eccesso, riducendo l’infiammazione e migliorando l’aspetto della pelle. In alcuni casi può essere utilizzato anche per correggere una procedura di iniezione non riuscita, ripristinando la forma e la simmetria desiderate.
In caso di infezioni o reazioni allergiche, l’utilizzo di ialuronidasi non è indicato e il trattamento dovrebbe essere focalizzato sulla risoluzione dell’infezione o della reazione allergica, con l’utilizzo di antibiotici o antistaminici.

È importante notare che l’utilizzo di ialuronidasi deve essere effettuato solo da un medico esperto in medicina estetica, poiché solo un professionista esperto può valutare se il trattamento è indicato per il paziente e come procedere per minimizzare i rischi di complicanze. 

Il medico può anche valutare se sia necessario rimuovere il filler con un intervento chirurgico, in casi estremi.

Domande su questo argomento ?

  1. Inserisci il tuo nome
  2. Inserisci il tuo numero di telefono
  3. Scrivi la tua domanda
  4. Ti richiamiamo noi

Informazioni sull'autore

Dott.ssa Giulia Filippello

Dott.ssa Giulia Filippello

La Dottoressa Giulia Filippello si è laureata in Medicina e Chirurgia con la votazione 110 su 110 e lode con una tesi svolta presso l'università di Stanford Palo Alto California. Presso la prestigiosa l' Università Americana di Stanford è stata insignita del titolo di esperta in chirurgia vitreo retinica pediatrica. Successivamente si trasferisce in India nel Tamil Nadu dove completa brillantemente una fellowship di oculoplastica chirurgica presso l'ospedale M. N. Eye Hospital di Chennai e esegue anche l'abilitazione da medico chirurgo indiano. Ha eseguito numerosi interventi presso il famoso oculista e oculoplastico Professore Bernardini. Ha frequentato la specializzazione di oftalmologia presso il policlinico di Catania. È membro della società oculistica italiana e della società di medicina estetica italiana.

Pubblicazioni

Dettagli intervento

Intervento per contrastare le complicazioni in seguito a filler non riusciti

Caratteristiche

Anestesia:

locale con pomata anestetica

Durata Intervento:

10 minuti

Tempi di recupero:

risultati immediati già alla fine della prima seduta

Modulo di prenotazione

Completa il modulo di prenotazione. Un nostro medico si metterà in contatto con te appena possibile.

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede

Ben fatto!

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Chat
1
💬 Entra in Chat
Scan the code
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?
👨🏻‍⚕️👩‍⚕️