Filler di Acido Ialuronico per diminuire le pieghe nasolabiali
Cosa sono le pieghe nasolabiali
Le pieghe nasolabiali sono le linee di espressione che si formano tra il naso e la bocca.
Con il tempo, queste pieghe possono diventare più profonde e prominenti, creando un aspetto invecchiato o stanco. Le rughe nasolabiali sono estremamente comuni e pur essendo tipicamente associate all’invecchiamento, spesso si osservano anche in pazienti di giovane età (30-35 anni).
Quali sono le cause delle pieghe nasolabiali
Esiste pertanto un importante predisposizione genetica che si somma alle comuni cause dell’invecchiamento cutaneo, come la perdita di volume dei tessuti, l’ipertono dei muscoli mimici, l’eccessiva esposizione solare e il fumo.
Effetti dell'invecchiamento sulle rughe nasolabiali
L’invecchiamento si associa anche alla perdita:
- di grasso sottocutaneo, che fornisce protezione termica e meccanica e modella i volumi del viso;
- di acqua e acido ialuronico, una sostanza fortemente igroscopica fondamentale per trattenere l’umidità e garantire idratazione alla pelle;
- del volume osseo della mandibola, che si riduce in altezza e larghezza; questo problema è più evidente nei pazienti con perdita di denti o portatori di dentiera.
L’accentuazione delle rughe nasolabiali con l’età è quindi determinata soprattutto dall’atrofia cutanea (per perdita di collagene, elastina, grassi e acqua).
Trattamenti medici estetici per le rughe nasolabiali
La medicina estetica offre diverse opzioni per trattare le pieghe nasolabiali. Uno dei trattamenti più comuni è l’uso di iniezioni di acido ialuronico. L’acido ialuronico è una sostanza naturale presente nel corpo umano che aiuta a mantenere l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Quando viene iniettato nelle pieghe nasolabiali, l’acido ialuronico riempie le rughe, donando un aspetto più giovane e riposato.
Inoltre, il trattamento con laser è un’altra opzione per trattare le pieghe nasolabiali. Il laser agisce sulla pelle, stimolando la produzione di collagene e migliorando l’elasticità della pelle. Infine, l’utilizzo di creme o sieri anti-età può aiutare a migliorare l’aspetto delle pieghe nasolabiali, idratando e nutrendo la pelle.
Informazioni utili per il trattamento
In generale, è importante consultare un medico specialista per valutare quale trattamento è più adatto alle proprie esigenze e per evitare eventuali effetti collaterali.
È importante seguire una routine di cura della pelle adeguata per mantenere i risultati del trattamento nel tempo. Inoltre è importante evitare fattori di rischio per le rughe nasolabiali come esposizione solare eccessiva, fumo e una dieta povera.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore

Dott.ssa Giulia Filippello
La Dottoressa Giulia Filippello si è laureata in Medicina e Chirurgia con la votazione 110 su 110 e lode con una tesi svolta presso l'università di Stanford Palo Alto California. Presso la prestigiosa l' Università Americana di Stanford è stata insignita del titolo di esperta in chirurgia vitreo retinica pediatrica. Successivamente si trasferisce in India nel Tamil Nadu dove completa brillantemente una fellowship di oculoplastica chirurgica presso l'ospedale M. N. Eye Hospital di Chennai e esegue anche l'abilitazione da medico chirurgo indiano. Ha eseguito numerosi interventi presso il famoso oculista e oculoplastico Professore Bernardini. Ha frequentato la specializzazione di oftalmologia presso il policlinico di Catania. È membro della società oculistica italiana e della società di medicina estetica italiana.
Dettagli intervento
Trattamento per attenuare le pieghe nasolabiali.