Filler di Acido Ialuronico per migliorare gli inestetismi cicatriziali

Le cicatrici possono presentarsi in varie forme, dimensioni ed entità e possono causare disagio psicologico e fisico.

Cosa sono e quando si manifestano gli inestetismi cicatriziali

Sicuramente, l’inestetismo cicatriziale è una preoccupazione comune per molte persone che si sottopongono a procedure chirurgiche estetiche o generali.

Per gestire l’inestetismo cicatriziale, è importante considerare la durata della cicatrice. Le cicatrici possono essere suddivise in cicatrici “acute”, se hanno meno di 12 mesi, e “croniche”, se hanno oltre 12 mesi. Le cicatrici acute tendono a migliorare spontaneamente, mentre quelle croniche sono più difficili da trattare. Inoltre, un professionista della salute può valutare la cicatrice in base al suo aspetto e alla sua profondità. In base a ciò, possono essere proposti diversi trattamenti, tra cui terapie con laser, trattamenti con sostanze chimiche, filler riempitivi, peelings chimici, massaggi cicatriziali e chirurgia ricostruttiva.

PREvenzione degli esiti cicatriziali indesiderati

Per prevenire gli esiti cicatriziali indesiderati, i chirurghi estetici utilizzano tecniche chirurgiche avanzate per minimizzare il rischio di cicatrici. Inoltre, i chirurghi estetici possono utilizzare tecniche di sutura precise per minimizzare la dimensione e la visibilità delle cicatrici.
In alcuni casi, le cicatrici possono essere trattate con creme o pomate per migliorare l’aspetto della pelle. Inoltre, le cicatrici ipertrofiche o cheloidi possono essere trattate con corticosteroidi, terapie laser o crioterapia.

Importanza della valutazione professionale sul trattamento adatto

È importante che il trattamento sia scelto in modo appropriato e personalizzato per ogni singolo caso in base alla tipologia di cicatrice. 

In alcuni casi, infatti, possono essere consigliati più trattamenti in sequenza per ottenere risultati ottimali. Inoltre, è importante seguire una corretta routine di cura della pelle. La pelle deve essere idratata con creme idratanti ed emollienti, e non esposta ai raggi UV. infine, è importante evitare l’esposizione a temperature estreme e l’uso di prodotti aggressivi come detergenti aggressivi o scrub.

Consigli e conclusioni

In conclusione, l’inestetismo cicatriziale è un argomento di grande interesse nella medicina estetica. È importante affidarsi a un professionista specializzato che possa consigliare i trattamenti più adatti in base al tipo di cicatrice e alla sua profondità. 

È fondamentale, inoltre, seguire una corretta routine di cura della pelle per prevenire o migliorare l’aspetto delle cicatrici. È importante discutere con il proprio chirurgo estetico i possibili rischi e benefici delle procedure chirurgiche estetiche, compresi gli esiti cicatriziali, prima di decidere di sottoporsi a un intervento. 

La medicina estetica continua a evolversi e nuove tecnologie e trattamenti stanno emergendo per gestire l’inestetismo cicatriziale, quindi è importante rimanere informati sui progressi e le opzioni disponibili.

Domande su questo argomento ?

  1. Inserisci il tuo nome
  2. Inserisci il tuo numero di telefono
  3. Scrivi la tua domanda
  4. Ti richiamiamo noi

Informazioni sull'autore

Dott.ssa Giulia Filippello

Dott.ssa Giulia Filippello

La Dottoressa Giulia Filippello si è laureata in Medicina e Chirurgia con la votazione 110 su 110 e lode con una tesi svolta presso l'università di Stanford Palo Alto California. Presso la prestigiosa l' Università Americana di Stanford è stata insignita del titolo di esperta in chirurgia vitreo retinica pediatrica. Successivamente si trasferisce in India nel Tamil Nadu dove completa brillantemente una fellowship di oculoplastica chirurgica presso l'ospedale M. N. Eye Hospital di Chennai e esegue anche l'abilitazione da medico chirurgo indiano. Ha eseguito numerosi interventi presso il famoso oculista e oculoplastico Professore Bernardini. Ha frequentato la specializzazione di oftalmologia presso il policlinico di Catania. È membro della società oculistica italiana e della società di medicina estetica italiana.

Pubblicazioni

Dettagli intervento

Trattamento per migliorare gli esiti cicatriziali sul viso

Caratteristiche

Anestesia:

locale con pomata anestetica

Durata Intervento:

10 minuti

Tempi di recupero:

risultati immediati già alla fine della prima seduta

Modulo di prenotazione

Completa il modulo di prenotazione. Un nostro medico si metterà in contatto con te appena possibile.

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede

Ben fatto!

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Chat
1
💬 Entra in Chat
Scan the code
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?
👨🏻‍⚕️👩‍⚕️