Lo Strabismo. Diagnosi e Terapie innovative per la cura definitiva
Lo strabismo è una malattia comune che riguarda circa il 5% della popolazione.
COS'è Lo strabismo ?
Lo strabismo è una condizione nella quale gli occhi sono mal allineati e non sono orientati nella stessa direzione: mentre un occhio fissa un oggetto, l’altro è rivolto all’interno, all’esterno, in alto oppure in basso.
Questa condizione può manifestarsi a qualunque età.
Lo strabismo consiste nella deviazione degli assi visivi causata dal cattivo funzionamento dei meccanismi neuromuscolari che controllano i movimenti degli occhi.
Può essere intermittente o costante nel tempo, interessare prevalentemente un solo occhio o essere alternante.
Nei bambini, qualora non venga diagnosticato in tempo utile, può concorrere a determinare una significativa riduzione permanente dell’acuità visiva (ambliopia).
Negli adulti, il sintomo, spesso rilevatore di un alterato funzionamento della muscolatura deputata a muovere gli occhi in maniera coordinata, è la visione doppia (diplopia).
Quali sono le cause delLo strabismo ?
Le cause dello strabismo possono essere diverse a seconda dell’età di insorgenza:
- Difetti della vista
- Malattie oculari (cataratta, ptosi, ecc.)
- Patologie neurologiche, paresi di origine cerebrale, paresi dei muscoli oculari
- Patologie endocrinologiche
Nei bambini si definisce “essenziale” quando non sono individuabili le cause.
In età adulta, le alterazioni a carico dell’apparato neuro-motore deputato a coordinare i movimenti oculari possono essere di natura restrittiva (cause più comuni: distiroidismi e miopia elevata), non paralitica (scompenso di strabismo infantile) e paralitica.
Tra le cause di paralisi vi possono essere:
- traumi cranici
- malattie vascolari
- malattie infettive
- malattie degenerative del sistema nervoso centrale
- diabete
I SINTOMI DELLO STRABISMO
I sintomi dello strabismo possono essere:
- Cefalea
- Stanchezza visiva
- Bruciore
- Fotofobia (fastidio alla luce)
- Talvolta inclinazione del capo
- Strizzamento degli occhi
- Visione doppia (diplopia)
- Sensazione vertiginosa
- Difficoltà di orientamento
- Diagnosi
DIAGNOSI DELLO STRABISMO
Gli accertamenti utili per la diagnosi di strabismo sono:
- Visita oculistica
- Valutazione ortottica e studio della motilità oculare
- Prove prismatiche per la diplopia (comprese, se necessarie, nella visita ortottica)
TERAPIE INNOVATIVE PER CURARE LO STRABISMO
Presso gli Studi Filippello si pratica la chirurgia dello strabismo anche utilizzando la più recente metodica denominata mini invasiva che, riducendo al minimo il trauma chirurgico mediante l’utilizzo di aperture congiuntivali di pochi millimetri, minimizza fino ad eliminare i problemi fastidiosi post-intervento quali dolore, occhio rosso, gonfiore palpebrale che con l’usuale metodica perdurano spesso per qualche settimana.
Presso i nostri studi inoltre si effettua anche la terapia per curare lo strabismo con tossina botulinica con l’ausilio delle più moderne tecniche.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore

Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
- Autore: Studio Filippello
- 30 Gennaio 2023
- Categoria: Oculistica, Patologie
TERAPIE
- Chirurgia
- Tossina Botulinica
Caratteristiche
Sintomi:
Diminuzione del visus e diplopia
Età:
Qualsiasi età
Fattori di rischio:
Occhio pigro, difetto refrattivo tra i due occhi, strabismo da quando si è bambini