Cross linking corneale transepiteliale accelerato, il nostro brevetto utilizzato in tutto il mondo

Il cross linking corneale è in grado di fermare o rallentare l’evoluzione del cheratocono. La metodica transepiteliale accelerata semplifica l’intervento e permette un recupero rapidissimo e senza dolore.

Il Cross Linking corneale è l’unico intervento in grado di arrestare o rallentare la naturale evoluzione del cheratocono aumentando la resistenza e la rigidità della cornea. Con 2 tecniche: con disepitelizzazione o transepiteliale.
Scarica l'articolo sul nostro brevetto Qui.

Cos’è il cross linking corneale?

Il cross linking è una terapia medico-chirurgica che nasce con lo scopo di rinforzare la cornea che, se affetta da cheratocono, lentamente ma insesorabilmente la indebolisce fino a richiedere il trapianto. Una nuova metodica chiamata cross linking transepiteliale rende il trattamento semplice ed elimina il dolore e le complicanze della tecnica tradizionale con disepitelizzazione.

Le tecniche attuali di cross linking

Le tecniche attuali si distinguono in:

  • Tecnica di cross linking con rimozione dell’epitelio (epi off);
  • Tecniche di cross linking con conservazione dell’epitelio (epi on);

Attualmente le tecniche epi on sono 2:

  • Transepiteliale
  • Iontoforesi

La trans epiteliale

Nel primo caso (tecnica trans epiteliale) si sfrutta una riboflavina addizionata con sostanze in grado di superare la barriera epiteliale, nel secondo caso (iontoforesi) si utilizza una debole corrente continua per spingere il farmaco all’interno della cornea superando l’epitelio intatto.

La iontoforesi

La iontoforesi permette in soli 5 minuti di ottenere una inibizione ottimale della riboflavina nello stroma corneale. Dopo l’assorbimento della roblflavina il cross linking viene ottenuto irradiando la cornea con una sorgente di UV da 10 mw. per 9 minuti. L’ utilizzo di iontoforesi e Uv a 10 mwatt è chiamato cross linking accelerato.

Le differenze tra le due tecniche sono notevoli.

Per approfondire questo argomento leggi anche gli approfondimenti sull’ Intervento di Cross linking corneale.

Domande su questo argomento ?

  1. Inserisci il tuo nome
  2. Inserisci il tuo numero di telefono
  3. Scrivi la tua domanda
  4. Ti richiamiamo noi

Informazioni sull'autore

Massimo Filippello

Massimo Filippello

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.

Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.

Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.

Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.

Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.

Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.

Pubblicazioni
Icon material-center-focus-weak

PATOLOGIE CURATE

Cheratocono

Arresta o rallenta la naturale evoluzione del cheratocono.

Caratteristiche intervento

Anestesia:
Anestesia Topica (Gocce)
Durata Intervento:
30 minuti
Tempi di recupero:
Dopo circa 1 mese si manifestano i primi miglioramenti

Modulo di prenotazione

Completa il modulo di prenotazione. Un nostro medico si metterà in contatto con te appena possibile.

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede

Ben fatto!

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Messaggio ricevuto

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Chat
1
💬 Entra in Chat
Scan the code
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?
👨🏻‍⚕️👩‍⚕️