Ptosi palpebrale: come si cura la "palpebra calante".

COS'è la ptosi palpebrale

La ptosi palpebrale è una condizione in cui l'angolo superiore della palpebra si abbassa, coprendo parzialmente o completamente l'iride e la pupilla.

La forma di ptosi più comune è quella delle palpebre, comunemente chiamata “palpebra calante”.

In medicina, si parla di ptosi palpebrale, e con questo termine si intende una affezione in cui una o entrambe le palpebre superiori sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale (spazio fra la palpebra inferiore e la palpebra superiore) risulta ridotta in misura variabile.

quali sono le cause più comuni della ptosi palpebrale?

Le cause di ptosi palpebrale possono essere diverse, come problemi muscolari o nervosi, problemi congeniti o legati all’età.

Chi decide di ricorrere all’intervento di ptosi palpebrale lo fa spesso non solo per risolvere un problema che potrebbe compromettere la capacità visiva, ma anche per questioni estetiche. Si pone sempre più attenzione sugli occhi e su quello che sono in grado di trasmettere, e questo spinge molte persone a voler migliorare l’aspetto della regione dello sguardo.

sintomi e complicazioni della ptosi palpebrale

Il paziente si rivolge al chirurgo oculoplastico nel caso in cui la ptosi causa un aspetto stanco, addormentato o triste che non rispecchia la personalità del paziente, la funzione visiva risulta compromessa e il campo visivo limitato, l’abbassamento delle palpebre costringe il paziente ad assumere atteggiamenti viziati del capo, causando torcicollo e posture anomale, o il paziente tenta di compensare l’abbassamento delle palpebre aggrottando le sopracciglia, con conseguente mal di testa e formazione di inestetismi come le rughe sul viso.

Trattamento chirurgico per curare la ptosi palpebrale

Il trattamento per la ptosi palpebrale dipende sempre dalla causa per la quale questa patologia si manifesta.

Nel caso di ptosi congenita, la chirurgia è spesso necessaria per riposizionare o riparare il muscolo o il nervo difettoso. La ptosi acquisita può essere trattata con la chirurgia, ma a volte può essere gestita con farmaci o terapia fisica. La ptosi legata all’età può essere trattata con la chirurgia, ma a volte può essere gestita con una sollevamento delle palpebre.

In ogni caso, è importante che un paziente con ptosi palpebrale veda un medico specialista in oculoplastica per una valutazione e un piano di trattamento appropriato.

Domande su questo argomento ?

  1. Inserisci il tuo nome
  2. Inserisci il tuo numero di telefono
  3. Scrivi la tua domanda
  4. Ti richiamiamo noi

Informazioni sull'autore

Massimo Filippello

Massimo Filippello

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.

Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.

Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.

Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.

Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.

Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.

Pubblicazioni

PATOLOGIE CURATE

Ptosi palpebrale comunemente chiamata “palpebra calante”

Caratteristiche

Anestesia:

Anestesia locale con sedazione leggera

Durata Intervento:

1 ora circa

Tempi di recupero:

1 Settimana per un recupero totale

Modulo di prenotazione

Completa il modulo di prenotazione. Un nostro medico si metterà in contatto con te appena possibile.

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede

Ben fatto!

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Chat
1
💬 Entra in Chat
Scan the code
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?
👨🏻‍⚕️👩‍⚕️