Cheratocono
- Autore: Studio Filippello
- 10 Novembre 2022
- Nessun commento
- Categoria: Oculistica, Patologie
Il cheratocono è malattia della cornea che è possibile curare, se presa in tempo!
CHE COS'è IL CHERATOCONO?
Il cheratocono è un lento e progressivo sfiancamento della cornea che man mano diventa sempre più appuntita e sottile nella sua parte centrale.
Quasi sempre è bilaterale ma il peggioramento della malattia interessa sempre maggiormente un occhio. Inizia nell’adolescenza nei casi peggiori e a più rapido peggioramento. Viceversa si notano i primi sintomi tra i 20 e i 30 anni. Nell’anziano la malattia tende a stabilizzarsi.

Sintomi del cheratocono
Inizia con una diminuzione modesta della vista. L’occhio diventa miope ed astigmatico e il difetto di vista aumenta dopo breve tempo. L’astigmatismo cambia di asse frequentemente. Questi sintomi devono far sospettare sempre un cheratocono specie quando si concentrano in un lasso di tempo relativamente breve.
Per diagnosticare con certezza la presenza di cheratocono si effettua la topografia corneale.
Insieme alla topografia corneale la misurazione dello spessore corneale (pachimetria) permette di seguire l’evoluzione della malattia.
Classificazione e metodi di correzione ottica del cheratocono
Il cheratocono si classifica in 4 stadi:
- Cheratocono al I stadio;
- Cheratocono al II stadio;
- Cheratocono al III stadio;
- Cheratocono al IV stadio;
I STADIO
Il primo stadio è facilmente corregibile con occhiali o lenti a contatto.
II STADIO
Dal secondo in poi la correzione con occhiali non è più sufficiente ed è necessario l’uso di lenti a contatto, meglio se su calco, che permettono un visus decisamente migliore.
III E IV STADIO
In genere il III ed il IV stadio non sono correggibili in maniera soddisfacente né con occhiali né con lenti a contatto.
Terapie mediche e chirurgiche del cheratocono
Non esistono allo stato attuale terapie mediche locali o generali contro questa malattia.
Da circa 10 anni è possibile una nuova terapia chirurgica chiamata Cross linking corneale che determina un irrigidimento della cornea tale da opporsi alla malattia.
Il Cross linking è una terapia chirurgica ambulatoriale. Con l’ausilio di una vitamina (riboflavina) e di raggi ultravioletti la cornea viene artificialmente “irrobustita” e resa più resistente ai processi di sfiancamento.
Esistono due tipi di intervento.
- Cross linking con disepitelizzazione
- Cross linking trans epiteliale o senza disepitelizzazione
L’intervento di cross linking va eseguito nel più breve tempo possibile per evitare il progredire della malattia e la conseguente, irreversibile, diminuzione della vista sia senza occhiali che con qualunque correzione ottica.
Vai alla sezione Chirurgia intervento di cross linking corneale per saperne di più.
Presso lo studio oculistico Filippello di Catania puoi trovare assistenza e consulenza riguardo questo e altri servizi.
Visita la pagina delle prenotazioni per richiedere un appuntamento presso lo studio del Dr. Massimo Filippello.
Informazioni sull'autore
Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
PATOLOGIE CURATE
Rinforzo corneale
É un lento e progressivo sfiancamento della cornea.