Ectropion: cos'è, quali sono i rischi di questa patologia e come si cura.
COS'è l'ectropion
L'ectropion è una condizione medica in cui le palpebre si piegano verso l'esterno.
L’ectropion è una condizione in cui la palpebra inferiore si distende verso l’esterno, causando una esposizione anomala della congiuntiva e delle mucose dell’occhio.
Si manifesta con un rivolgimento del bordo della palpebra verso l’esterno. La causa più comune è una debolezza del muscolo delle palpebre, in particolare del muscolo orbicolare. Si possono avere ectropion di varia gravità, da lievi a gravi. I sintomi più comuni sono arrossamento, lacrimazione, prurito e bruciore. L’ectropion può anche essere causato da cicatrici, processi infiammatori, eccessiva assunzione di farmaci o altre patologie.
Ci sono diverse cause dell’ectropion, tra cui l’invecchiamento, la malattia di Bell, il tumore della palpebra e le ustioni delle palpebre. In alcuni casi, l’ectropion può essere congenito.
come si effettua la diagnosi di ectropion ?
La diagnosi di ectropion è solitamente effettuata sulla base di una visita oculistica. Il medico esaminerà l’occhio e valuterà l’entità del problema. La terapia prevede l’applicazione di farmaci topici, l’applicazione di una benda adesiva sul bordo esterno della palpebra o in casi più gravi un intervento chirurgico.
Il trattamento dell’ectropion dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione. In alcuni casi, può essere sufficiente l’utilizzo di colliri lubrificanti e la pulizia delle palpebre per alleviare i sintomi. In altri casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riposizionare la palpebra inferiore nella posizione corretta.
come si cura l'ectropion ?
Il trattamento per l’ectropion di solito richiede un intervento chirurgico.
La chirurgia per l’ectropion può essere effettuata in diversi modi, a seconda della causa e della gravità della condizione. In alcuni casi, può essere necessario rimuovere una piccola porzione di tessuto per sollevare la palpebra inferiore. In altri casi, può essere necessario rimuovere una porzione maggiore di tessuto o utilizzare un innesto di tessuto per riposizionare la palpebra.
Importanza nella scelta del chirurgo
In generale, l’ectropion è una condizione trattabile che può essere gestita con successo con un trattamento adeguato.
È importante che i pazienti con sintomi di ectropion si rivolgano al proprio medico oculista per una valutazione e un trattamento appropriato.
È importante notare che se non trattato, l’ectropion può causare danni permanenti all’occhio, tra cui ulcere corneali e perdita della vista. Inoltre, l’ectropion può anche avere un impatto psicologico sulla qualità della vita della persona colpita, causando insicurezza e imbarazzo a causa dell’aspetto anormale dell’occhio. Pertanto, è importante che i pazienti si rivolgano al proprio medico oculista non appena si manifestano i sintomi di ectropion per ottenere un trattamento tempestivo e prevenire complicazioni potenzialmente dannose.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore

Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
PATOLOGIE CURATE
Palpebra piegata verso l’esterno dell’occhio: Ectropion
Caratteristiche
Anestesia:
Anestesia locale con sedazione leggera
Durata Intervento:
1 ora circa
Tempi di recupero:
1 Settimana per un recupero totale