Correzione laser dei difetti di vista con FemtoLASIK
La tecnica LASIK (acronimo di Laser In-Situ Keratomileusis) modifica la geometria corneale agendo nella profondità dello stroma corneale.
FemtoLASIK E VANTAGGI NEL SUO UTILIZZO
La correzione laser con FemtoLASIK elimina completamente l’utilizzo di lame.
È il computer che aziona direttamente il femtolaser per effettuare il taglio del flap corneale, eliminando i rischi connessi all’utilizzo del microcheratomo, un bisturi che serviva a effettuare un taglio corneale, quali imprecisioni o posizionamenti errati del taglio.
LE FASI DELL'INTERVENTO FemtoLASIK
Fasi dell’azione del trattamento LASIK con il laser a femtosecondi:
- Creazione del flap (creazione di un piccolo sportello sulla cornea)
- Trattamento con laser ad eccimeri ( il trattamento è effettuato sulla cornea una volta aperto il flap corneale)
- Chiusura del flap ( chiusura del piccolo sportello corneale)
DESCRIZIONE E DURATA DELL'INTERVENTO FemtoLASIK
L’intervento dura circa 10 minuti per entrambi gli occhi e prevede le seguenti fasi:
- Instillazione di anestetico in gocce;
- Posizionamento del paziente sul lettino;
- Accoppiamento (docking) dell’occhio del paziente all’uscita ottica del femtolaser;
- Azione del laser a femtosecondi con creazione del flap (pochi secondi);
- Sollevamento del flap corneale da parte del chirurgo;
- Attivazione dell’eye-tracker laser e quindi per qualsiasi spostamento sia dello sguardo del paziente che della testa il laser è in grado di bloccare il suo operato immediatamente;
- Trattamento da parte del computer (durata massima 1 minuto);
- Riposizionamento del flap corneale;
POST-OPERATORIO E TEMPI DI RECUPERO
La visione è immediatamente a fuoco subito dopo l’intervento, seppur lievemente appannata, e si perfeziona nelle 12 ore successive.
Sono necessari controlli ambulatoriali da effettuarsi il giorno seguente l’intervento, dopo 5 giorni e dopo 30 giorni.
Recentemente, con l’avvento del laser a femtosecondi, è stato possibile perfezionare ulteriormente questa tecnica.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore

Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
- Autore: Studio Filippello
- 15 Dicembre 2022
- Categoria: Oculistica, Terapie
PATOLOGIE CURATE
Correzione difetti visivi
É indicato nella miopia, nell’astigmatismo e nella ipermetropia.