Correzione definitiva dei difetti di vista con Laser ad Eccimeri PRK
la cheratectomia fotorefrattiva, detta PRK, corregge in maniera perfetta e definitiva i più comuni difetti visivi: miopia, ipermetropia e astigmatismo.
Cos'è la cheratectomia fotorefrattiva, detta PRK ?
La PRK è un intervento che viene eseguito formalmente dal computer, il quale governa il laser, ma il chirurgo, dopo un attento studio dei dati del paziente, e aver eseguito precedente in studio la visita pre-operatoria completa di tutti gli esami diagnostici, imposta il laser nel target refrattivo concordato con il paziente.
L’intervento dura pochi minuti ed è assolutamente indolore (sono necessarie alcune gocce di anestetico 20 minuti prima dell’intervento).
I Vantaggi del laser ad eccimeri PRK
I pregi di questa tecnica consistono nella sua facilità di esecuzione, nella sua precisione di esecuzione, nella scarsa traumaticità e nel fatto che non presenta rischi di rilievo.
Inoltre è la tecnica che lo studio Filippello preferisce per concorsi militari o nelle forze dell’ordine perché, quando la cornea procede con la guarigione, il taglio eseguito con il laser risulta invisibile e quindi non è possibile affermare che il paziente si è sottoposto a chirurgia laser.
LE FASI DELL'INTERVENTO
L’intervento dura pochi minuti per entrambi gli occhi e le fasi dell’intervento sono le seguenti:
- Instillazione di gocce di anestetico
- Posizionamento del paziente sul lettino del laser
- Rimozione dell’epitelio da parte del chirurgo
- Attivazione dell’eye-tracker laser, che consente al laser di fermarsi in caso il paziente muova la testa inavvertitamente o muova la sguardo in totale sicurezza per il paziente stesso
- Trattamento (durata massima 1 minuto)
- Medicazione con colliri e lente a contatto terapeutica neutra
Il paziente sarà già in grado di vedere immediatamente dopo l'intervento, seppur in maniera imperfetta, e la visione incrementerà notevolmente nei giorni a seguire.
POST-OPERATORIO E TEMPI DI RECUPERO
Saranno necessari controlli oculistici nei giorni seguenti per controllare il decorso post-operatorio e per rimuovere la lente a contatto terapeutica.
Il recupero completo avviene in 3-4 settimane. Questo è il tempo medio di riorganizzazione e regolarizzazione dell’epitelio corneale. Dopo intervento PRK è consigliabile utilizzare spesso le lacrime artificiali, che aiutano a minimizzare gli effetti del processo di riepitelizzazione sulla visione.
In sintesi il recupero visivo è mediamente 1 settimana per tornare a lavorare e a guidare e mediamente di 1 mese per il recupero completo della visus.
Domande su questo argomento ?
- Inserisci il tuo nome
- Inserisci il tuo numero di telefono
- Scrivi la tua domanda
- Ti richiamiamo noi
Informazioni sull'autore

Massimo Filippello
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.
Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.
Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.
Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.
Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.
Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.
- Autore: Studio Filippello
- 9 Novembre 2022
- Categoria: Oculistica, Terapie
PATOLOGIE CURATE
Correzione difetti visivi
É indicato nella miopia, nell’astigmatismo e nella ipermetropia.