La Cataratta

Forse la cataratta è la patologie più frequente in oculistica. Sicuramente la più comune. Ma quali sono i sintomi principali ? Quando conviene operare ? Quanto è diffusa? Scopriamolo insieme…

COME SI MANIFESTA?

Cominci a notare un certo fastidio durante la guida, specie di sera. Un alone intorno ai fari che ti vengono incontro che prima non notavi, ma quando sei a casa vedi bene.

Ecco forse è il caso di dare un occhiata al cristallino!

Questa lente che si trova immediatamente dietro l’iride nel tempo tende a diventare opaca e a rendere difficoltoso il passaggio della luce verso la retina. Man mano che il cristallino perde trasparenza l’occhio modifica anche il suo difetto di vista, diventando leggermente miope. E’ molto frequente sentirsi dire che da un pò di tempo ”la mia vista da vicino è migliorata e posso leggere senza occhiali”. Successivamente ci si accorge che la vista da lontano è diminuita e che di sera non si è in grado di guidare. Ancora avanti la vista si abbassa notevolmente e diventa quasi impossibile guardare il televisore e leggere.

QUANDO BISOGNA OPERARE LA CATARATTA?

Oggi con le moderne tecniche chirurgiche l’intervento è indicato quando il paziente si rende conto che la sua qualità di vita è ridotta a causa della cataratta e non è più necessario attendere una consistente riduzione della vista.

In genere la cataratta è bilaterale anche se colpisce sempre un occhio prima dell’altro. Prima dell’intervento è estremamente utile un approfondito esame dell’occhio al fine di valutare eventuali ulteriori patologie oculari in grado di dare un risultato visivo inaspettato. Presso lo studio si effettuano tutti gli esami preliminari necessari per una corretta pianificazione dell’intervento.

Il protocollo pre operatorio è il seguente: 

  • Esame del visus naturale e corretto
  • Esame alla lampada a fessura
  • Tonometria
  • Pachimetria
  • Microscopia endoteliale
  • Biometria
  • OCT retinico

 

Questi esami permettono una buona previsione del visus post operatorio

Molta attenzione va data alla scelta della lente intraoculare dato che è possibile ottenere contestualmente anche una riduzione dei difetti di vista. 

Vai alla sezione lenti intraoculari per saperne di più.

Al termine degli esami preliminari e della visita è sempre necessario compilare il consenso informato all’intervento. 

Questo documento illustra le statistiche di successo dell’intervento e i rischi che possono essere connessi con l’atto chirurgico.

L'INTERVENTO DI CATARATTA. IN COSA CONSISTE ?

Abbiamo creato un nuovo articolo per descrivere l’intervento di cataratta.

Clicca qui per approfondire questo argomento.

Domande su questo argomento ?

  1. Inserisci il tuo nome
  2. Inserisci il tuo numero di telefono
  3. Scrivi la tua domanda
  4. Ti richiamiamo noi

Informazioni sull'autore

Massimo Filippello

Massimo Filippello

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 con 110/110 e lode. Specializzazione in Oftalmologia nel 1984 con 50/50 e lode. Master sulla diagnosi e la terapia dei tumori oculari con il Dottor Leonidas Zografos, massimo esperto mondiale di melanomi oculari, nel 1984-1985 presso la Clinica oftalmologia di Losanna.

Successivamente ha continuato la sua attività a Losanna per diversi anni presso la clinica oculistica con il dottor Francesco Frazzetto.

Ha lavorato come consulente in campo oftalmologico per numerose multinazionali in campo farmaceutico con il ruolo di direttore medico. Collabora attualmente con diverse aziende farmaceutiche.

Autore di 75 pubblicazioni e 4 brevetti internazionali in campo oftalmologico.

Ha costruito un'azienda che si occupa della produzione di principi attivi nella creazione di nuovi integratori e farmaci.

Ad oggi ha eseguito personalmente 40.000 interventi chirurgici in tutti i campi dell'oculistica, dell'oftalmoplastica e della chirurgia refrattiva. Esegue interventi di cataratta, di vitrectomia, di chirurgia del glaucoma, trapianti di cornea e interventi di estetica.

Pubblicazioni
Icon material-center-focus-weak

TERAPIE

Caratteristiche

Sintomi:
Alone intorno alle luci
Difficoltà lettura
Colori ingialliti
Necessità di più luce
Età:
40+ anni
Fattori di rischio:
Diabete mellito, fumo di sigaretta, terapia con cortisonici, esposizione a raggi UV.

Modulo di prenotazione

Completa il modulo di prenotazione. Un nostro medico si metterà in contatto con te appena possibile.

Informazioni di contatto
Tipologia di prenotazione
Allega documenti
Utilizzi questo campo qualora debba inviare documenti telematici al centro. Dimensione massima 5Mb.
Preferenze per la Sede

Ben fatto!

Gentile paziente, grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato recapitato con successo e un nostro medico specialista si metterà presto in contatto con te.

Chat
1
💬 Entra in Chat
Scan the code
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?
👨🏻‍⚕️👩‍⚕️